Marco Balzano, scrittore, Premio Campiello 2015,
Presidente di giuria del Premio Letterario “Trichiana - Paese del Libro”
Scarica e consulta il bando dell’edizione 2025, contenente le informazioni sulle modalità di partecipazione, la scadenza per la presentazione delle domande e i dettagli relativi alle premiazioni.
Il tema della caduta è uno degli archetipi più presenti e più ricorrenti in letteratura. Declino fisico, ma anche declino morale e spirituale che porta il personaggio da uno stato di perfezione a uno stato di miseria, un passaggio da un pieno a un vuoto, al nulla, ed è al cuore di molte delle grandi opere della tradizione occidentale, dove la discesa diventa un simbolo di perdita, ma anche di trasformazione.
Ne sono alcuni esempi Il Paradiso Perduto di Milton, dove la perdizione di Adamo ed Eva segna l’inizio di una nuova condizione esistenziale per l’umanità, oppure I demoni di Dostoevskij, dove il personaggio di Stavrogin rappresenta una figura che cade a picco attraverso una discesa interiore senza possibilità di redenzione. La sua caduta non è semplicemente fisica, ma è il segno di un abisso esistenziale.
Vi è poi l’opera tragica, dove la caduta appare come un ineluttabile destino. Ne è un esempio ‘’Edipo Re in cui il protagonista si trova a sua insaputa a commettere una serie di atti che saranno proprio la causa del suo declino. Un errare, un decidere, che lo portano, pur con le migliori intenzioni ad essere causa della sua stessa rovina. La caduta è il prezzo dell’autocoscienza e della consapevolezza che, in alcuni casi, non può essere sfuggita.
La caduta non ha però solamente connotazioni negative, ma porta con sé un senso di rinascita e di riscatto. Cadere, toccare il fondo, passare attraverso la perdita innesca anche la scintilla per tornare a splendere e, sulla scia della caduta costruire qualcosa di solido e duraturo.
L’esempio forse più lampante in letteratura è la discesa agli inferi di Dante nella Divina Commedia. Solo dopo aver attraversato il dolore e la sofferenza il Sommo Poeta può giungere alla luce e alla verità. O ancora, come in Moby Dick di Herman Melville, la discesa metaforica nelle acque profonde dell’oceano e nell’ossessione del capitano Achab con la balena bianca
diventa una ricerca di significato e di confronto con il proprio destino. Nuovi inizi, terreni fertili da cui ripartire, un viaggio verso la rinascita e verso nuove avventure. La caduta non solo nell’accezione negativa a cui siamo abituati a pensare, ma anche come punto di partenza da cui risalire. In momenti talvolta difficili, lo slancio alla risalita.
Il sindaco di Borgo Valbelluna, Stefano Cesa
L’assessore alla cultura di Borgo Valbelluna, Chiara Scarton
Biblioteca di Trichiana
Via Luigi Bernard 39/A – 32028 Trichiana
Comune di Borgo Valbelluna – BL
Orari di apertura
da lunedì a venerdì: 15.00 – 18.00
sabato: 10.00 – 12.30
© 2025 Trichiana Paese del Libro | Comune di Borgo Valbelluna | Credits
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy