Dall’altra parte del microscopio: storie di scienziate e di scienziati

26 Luglio 2024 alle ore 20:30

Chiara Alpago Novello dialoga con Silvia Bencivelli.

Silvia Bencivelli, in Eroica, folle e visionaria – Storie di medicina spericolata (Bollati Boringhieri, 2023) racconta di autoesperimenti e autosperimentatori, medici che hanno deciso di provare le proprie idee direttamente su se stessi, spesso con un tocco di pazzia e di incoscienza, altre volte con sincero altruismo e cocciuto coraggio.
D’altra parte per ogni nuova medicina o per ogni nuova tecnica medica deve esserci pur stato un primo “fruitore”. Una scoperta deve essere provata su qualcuno per essere certi che funzioni.
Quel qualcuno, in molti casi, è stato lo stesso che ha avuto l’intuizione e ha deciso di metterci il corpo per dimostrare di avere ragione.
Talvolta il gesto non ha portato a risultati apprezzabili e si è perso nel nulla, altre volte è stato fatale; in qualche caso ha spianato la strada a un premio Nobel e ha segnato un avanzamento fondamentale delle nostre conoscenze.
Ma perché sperimentare su di sé?

Silvia Bencivelli, giornalista scientifica, scrittrice, autrice e conduttrice radiotelevisiva. È tra gli autori e i conduttori di Radio3 Rai e di Rai Cultura. Insegna comunicazione della scienza alla Sapienza – Università di Roma e in altre sedi. Tra le sue pubbicazioni recenti: Eroica, folle e visionaria – Storie di medicina spericolata (Bollati Boringhieri, 2023) e Il dubbio e il desiderio – Eva Mameli Calvino (Electa, 2023).

In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso la sala San Felice di Trichiana. 

Scopri gli altri eventi in programma

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.