27 Luglio 2024 alle ore 17:30
La storia moderna del lavoro è scritta da braccianti, contadini, operai; da tecnici e imprenditori; da donne e uomini che hanno attraversato i decenni esprimendo se stessi e le proprie capacità, tra aspirazioni, lotte e sconfitte. Come viene narrata questa storia dalla letteratura? La sua vocazione è quella di raccontare ciò che è stato dimenticato o celato, di far risuonare sempre quelle sirene – reali e allegoriche – che annunciano l’inizio e la fine delle giornate lavorative, o il pericolo. Nei testi che rappresentano i profondi cambiamenti del Miracolo economico e la loro evoluzione nell’epoca ipermoderna, il lavoro vive nella propria duplicità, vitale e alienante. Nelle vicende dei personaggi c’è anche la nostra storia.
Alessandra Grandelis, è docente all’Università degli Studi di Padova. Da tempo si occupa dell’opera di Alberto Moravia, anche come responsabile scientifico del Fondo Alberto Moravia di Roma. Per Bompiani ha curato diversi libri. È autrice di numerosi contributi in volume e su rivista dedicati alla letteratura italiana del Novecento e degli anni Zero. Nel 2021 ha pubblicato il saggio narrativo Il telescopio della letteratura. Gli scrittori italiani e la conquista dello spazio (Bompiani). Attualmente è impegnata in un progetto letterario-cinematografico dedicato al mondo del lavoro.
Biblioteca di Trichiana
Via Luigi Bernard 39/A – 32028 Trichiana
Comune di Borgo Valbelluna – BL
Orari di apertura
da lunedì a venerdì: 15.00 – 18.00
sabato: 10.00 – 12.30
Il tema e il bando dell’edizione 2025 del concorso “Trichiana Paese del Libro” saranno pubblicati nel corso delle prossime settimane. Vi invitiamo a tornare a visiater questa pagina nei prossimi giorni!
© 2025 Trichiana Paese del Libro | Comune di Borgo Valbelluna | Credits
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy