Riaccendere “sirene spente”. Narrare il lavoro nel secondo Novecento e oltre.
27 Luglio 2024 alle ore 17:30 La storia moderna del lavoro è scritta da braccianti, contadini, operai; da tecnici e imprenditori; da donne e uomini che hanno attraversato i decenni esprimendo se stessi e le proprie capacità, tra aspirazioni, lotte e sconfitte. Come viene narrata questa storia dalla letteratura? La sua vocazione è quella di […]
Dall’altra parte del microscopio: storie di scienziate e di scienziati
26 Luglio 2024 alle ore 20:30 Chiara Alpago Novello dialoga con Silvia Bencivelli. Silvia Bencivelli, in Eroica, folle e visionaria – Storie di medicina spericolata (Bollati Boringhieri, 2023) racconta di autoesperimenti e autosperimentatori, medici che hanno deciso di provare le proprie idee direttamente su se stessi, spesso con un tocco di pazzia e di incoscienza, altre […]
Il sogno del muratore
24 Luglio 2024 alle ore 20:30 “La vita non è rosa e fiore…la vita è come…come…ecco, diciamo che la vita all’inizio sembra tutta leggera come l’acqua della giovinezza e tu ci aggiungi la sabbia dell’esperienza e la impasti e credi che venga chissaccosa, invece diventa dura, dura, cemento armato di vita amara…”Lettura espressiva di alcuni […]
Sii te stesso a modo mio
22 Luglio 2024 alle ore 20:30 Lettura teatrale di Matteo Lancini tratta dal suo lavoro, Sii te stesso a modo mio (Raffaello Cortina Editore, 2023). L’ansia, la violenza verso di sé e verso gli altri testimoniano l’esistenza di un disagio e di un dolore giovanile che non trova forme espressive meno disperate e più costruttive. Cosa […]
Incontri illustri tra le pagine del 900
29 Luglio 2023 alle ore 17:30 Incontro con Alessandra Grandelis. Ognuno di noi custodisce nel proprio immaginario almeno un incontro letterario. Un incontro che ci ha fatto sorridere, soffrire, desiderare, che ci ha spaventato o tenuto compagnia. Le grandi opere sono ricche di incontri, nodi e snodi strategici dell’intreccio narrativo e della storia. Le modalità […]
Naufraghi senza volto
28 Luglio 2023 alle ore 20:30 Lettura scenica di Renato SartiCon Laura Curino e Cristina Cattaneo Certe persone non hanno diritti né da vive, né da morte. Da Naufraghi senza volto di Cristina Cattaneo, vincitore del premio Galileo 2019 e bestseller internazionale, una lettura teatrale per raccontare il dramma dei naufraghi dal punto di vista […]
Café Royal
27 Luglio 2023 alle ore 20:30 Chiara Alpago-Novello dialoga con Marco Balzano. In Café Royal troviamo un’umanità contemporanea: genitori e figli, donne indaffarate, coppie di amanti e adolescenti spaesati. Davanti al bancone si srotolano relazioni da aggiustare e nuovi incontri, una galleria degli specchi in cui ciascuno può sorprendersi riflesso. Come spesso accade nelle grandi […]
Il risveglio del guardiano
24 Luglio 2023 alle ore 20:30 Adriana Lotto dialoga con Milena Gabanelli Come sarà possibile che televisione e stampa assolvano alla loro funzione di controllo e denuncia, in una parola di guardiano della democrazia, con una informazione credibile, autorevole, efficace? Adriana Lotto, presidente dell’Associazione Tina Merlin, dialogherà con Milena Gabanelli intrecciando le esperienze delle due […]
Franco Arminio – La cura dello sguardo
30 Luglio 2022 alle ore 18:30 Letture sul guardare i luoghi.Letture sul sacro.Oltre alle poesie, racconti sui paesi e sul sentimento di comunità.Riflessione sulla poesia come cura e sull’importanza dell’attenzione alle meraviglie dei luoghi meno conosciuti. Franco Arminio, poeta, scrittore e regista. Si autodefinisce “paesologo” per l’impegno verso i piccoli e abbandonati paesi dell’entroterra italiano. […]
Cerimonia di premiazione del 32° Premio Letterario Nazionale “Trichiana – Paese del Libro”
30 Luglio 2022 alle ore 17:00 Cerimonia di premiazione dei dieci finalisti della 32^ edizione del Premio Letterario Nazionale “Trichiana – Paese del Libro”, concorso per racconti inediti sul tema “Dietro il Paesaggio”. Presidente di Giuria: Franco Arminio.______________________________ 32 anni del Premio “Trichiana – Paese del Libro” I fratelli Aldo, Mario e Renzo Cortina, originari […]